PTOF
E’ il documento che identifica la scuola. In esso, oltre al curricolo formativo, sono definite l’organizzazione, le competenze professionali e le risorse economiche. Costituisce pertanto un insostituibile strumento di lavoro per:
1. attivare interventi formativi individualizzati;
2. agevolare l’inserimento degli alunni nel contesto sociale;
3. fornire strumenti per tracciare un concreto progetto di vita;
4. ottimizzare le risorse attraverso il coinvolgimento di tutte le componenti della scuola;
5. organizzare in modo funzionale i tempi, gli spazi e i mezzi;
6. pianificare il percorso didattico degli alunni in sintonia con le iniziative e i progetti proposti dalla scuola;
7. monitorare costantemente il rapporto tra l’azione formativa, l’organizzazione e l’utilizzo delle risorse;
8. valutare sistematicamente i risultati conseguiti.
Nell’elaborazione si è partiti da una attenta analisi del contesto socio-culturale in cui opera la scuola e dalla disamina dei bisogni formativi dell’utenza per individuare i problemi da affrontare e gli obiettivi da conseguire.
![]() |
PTOF 2022-2025 | ⌈clicca⌉ |
![]() |
PTOF 2019-2022 | ⌈clicca⌉ |
![]() |
Scheda monitoraggio alunni | ⌈clicca⌉ |
![]() |
Aggiornamento PTOF 2018/2019 relativamente al personale e ai progetti | ⌈clicca⌉ |
![]() |
Aggiornamento PTOF 2017/2018 relativamente al personale e ai progetti | ⌈clicca⌉ |
![]() |
Aggiornamento PTOF 2016/2017 relativamente al personale e ai progetti | ⌈clicca⌉ |
![]() |
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 | ⌈clicca⌉ |
![]() |
PAI | ⌈clicca⌉ |
.